Cerchi medici dentisti che si occupino della cura del cavo orale e in particolare della gestione delle malattie del parodonto quale la parodontite a Varese o in provincia? Presso lo Studio di Varese potrai trovare un ambiente sereno e attrezzato, uno staff qualificato e in continuo aggiornamento un Medico Chirurgo Odontoiatra di grande esperienza quale il dott. Cappelletti, che da diversi anni presta la propria competenza per occuparsi al meglio della vostra salute. Lo studio è facilmente raggiungibile dalla zona di Varese e provincia, Busto Arsizio, Gallarate, Solbiate Arno, Gazzada, Luini e Tradate. Con il termine parodontite si intende un’infezione batterica che, associata ad altri fattori quali fumo o una predisposizione ereditaria, danneggiano il parodonto, ossia la zona delle gengive, l’osso e i tessuti a sostegno dei denti. Se sospettate un principio di parodontite contattate lo studio di Varese, e fissate un appuntamento con il dottor Cappelletti per un consulto! La parodontite è spesso indolore e non è facile accorgersene in tempi utili; spesso infatti ci si rende conto dell’infezione solo quando gengive e tessuto osseo sono già compromessi. A causa dell’evidente difficoltà nell’individuare lo stato effettivo, la parodontite è una delle cause più frequenti della perdita dei denti negli adulti; visite periodiche e regolarei permettono di fare una diagnosi tempestiva e in tempi utili per intervenire e mettere in atto le misure di prevenzione e trattamento.
Valutando la presenza di placca e tartaro, se le gengive sanguinano, sono gonfie e i denti presentano mobilità o sono particolarmente sensibili, è possibile individuare la presenza di un’infezione del parodonto: in casi come questo, di sospetto del disturbo, il dottor Cappelletti nel suo studio di Varese interviene con delle radiografie per assicurarsi dello stato reale della malattia. La malattia del parodonto va ad alterare la condizione normale in cui la gengiva è staccata dal dente per un’altezza di circa 2 – 3 mm ( si tratta del solco gengivale) e aumenta tale spazio creando una vera e propria tasca, definita tasca parodontale all’interno della quale si accumulano placca e batteri impedendo una corretta igiene e alimentando lo sviluppo dell’infezione. Attraverso una serie di esami e di strumentazioni è possibile distinguere la parodontite dal suo stato precendente, la gengivite; con un sondaggio parodontale si inserisce infatti una piccola sonda tra dente e gengiva che ha lo scopo di misurare la profondità della tasca parodontale che si è formata e stabilire così il grado di gravità dell’infezione. Se le tue gengive sanguinano facilmente, sono gonfie, rosse o sensibili, scostate dai denti, presentano fuoriuscita di pus, oppure soffrite per l’alito sgradevole o sapori fastidiosi persistenti nel cavo orale, se i vostri denti presentano eccessiva ed evidente mobilità con spostamenti e creazioni di spazi fra denti e denti, rivolgetevi al nostro studio dentistico di Varese, in cui potrete ottenere una diagnosi per intervenire rapidamente e scongiurare situazioni più gravi e complicate. Prestando la dovuta attenzione all’igiene del cavo orale è possibile scongiurare l’insorgere di infezioni quali la parodontite. Utili accorgimenti possono essere: In caso di insorgenza di una parodontite a Varese rivolgetevi al nostro studio. È necessario affrontare la malattia in base alla sua gravità: nei primi stadi dell’infezione è sufficiente rimuovere la placca, il tartaro e i tessuti infiammati dalla superficie dei denti e all’interno delle tasche parodontali; questa pulizia profonda definita curettage viene utilizzata per curare i primi stadi della malattia del parodonto e vengono previste diverse sedute a seconda della necessità. Il dentista utilizzerà diversi strumenti per rimuove in maniera totale la placca e il tartaro e liberare denti e gengive dall’insidia dei batteri e scongiurare il peggiorare dell’infezione. In seguito alla rimozione del tartaro e della placca il dentista si occuperà di levigare le superfici della radice del dente rimuovendo lo strato danneggiato dalle tossine e permettendo così il riattacco della gengiva alla superficie del dente ora pulita. Questo trattamento, definito scaling o root planing permetterà di ripristinare la superficie del dente, le gengive e ridurre le tasche parodontali che si erano create con l’insorgere dell’infezione arginando il proliferare dei batteri e scongiurando l’estrazione del dente, conseguenza estrema di una parodontite trascurata o non curata in tempi utili. Per evitare che infezioni quali la parodontite compromettano in maniera seria e definitiva la salute del vostro cavo orale è importante prestare particolare attenzione alla cura e alla salute dei vostri denti, attraverso piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni e visite periodiche e regolari presso degli studi dentistici validi: a Varese trovate lo studio del Dottor Cappelletti.Per gestire al meglio la parodontite a Varese rivolgiti al nostro studio
Studio della parodontite Varese: che cos’è la parodontite, le cause, la diagnosi, prevenzione e trattamenti
Tra le cause scatenanti della parodontite troviamo:
La parodontite si articola in tre diversi stadi:
GENGIVA SANA
GENGIVITE
PARODONTITE
La diagnosi della parodontite
Come accorgersi della parodontite
I segnali per riconoscere un probabile principio di infezione del parodonto
Parodontite Varese: come prevenire la malattia
Parodontite
Che cos’è la parodontite? Quali sono le cause, la diagnosi, com’è possibile prevenirla o trattarla?
E’ possibile effettuare una diagnosi preventiva della parodontite?
Come è possibile individuare con precisione lo stato della parodontite?
Quali sono i segnali per riconoscere un probabile principio di infezione del parodonto?
E’ possibile prevenire la parodontite?
Che cos’è la parodontite? Quali sono le cause, la diagnosi, com’è possibile prevenirla o trattarla?
E’ possibile effettuare una diagnosi preventiva della parodontite?
Come è possibile individuare con precisione lo stato della parodontite?
Quali sono i segnali per riconoscere un probabile principio di infezione del parodonto?
E’ possibile prevenire la parodontite?